Ho trovato questo articolo su Yahoo e ho pensato di condividerlo con voi...
E' una cosa ormai nota a tutti ma vale la pena ripeterla: la pelle è un organo recettore, perciò tutto ciò che si mette su di essa andrà di sicuro a finire in circolo nel nostro organismo. Ecco perché è importante fare molta attenzione alle sostanze di cui sono fatte creme, deodoranti, profumi e capi d'abbigliamento. Se tali prodotti sono infatti di dubbia provenienza, il rischio è quello che siano costituiti da sostanze tossiche dannose per l'organismo. Uno dei rischi maggiori si corre con l'utilizzo dei profumi. "Il profumo entra nel vostro corpo attraverso la pelle, ma anche attraverso il naso e polmoni, quindi ha tre punti di accesso diretto al flusso sanguigno", dice Patricia Malemes, proprietaria e fondatrice di Agape e Zoe, una linea di prodotti di bellezza e profumi a base naturale, a Dallas, Texas.
Il profumo giusto per te? Ti spieghiamo come sceglierlo
Non possiamo mai essere veramente certi delle sostanze contenute nelle bottigliette di profumo, in quanto le formule sono considerate "ricette segrete" e ritenute, perciò, top secret. In ogni caso ogni scatola che fa da confezione ad un profumo arreca una stampa con una serie di sostanze chimiche;
se la confezione reca la scritta Pthalates, parabeni, policiclici ed essenza di muschio bianco fate attenzione!
Vediamo perché. Quando ftalati e parabeni sono tra gli ingredienti di un profumo, così come in altri prodotti di bellezza per la pelle e negli smalti, è perché il loro scopo principale è quello di aumentare la durata del prodotto stesso; ad alcuni profumi di lusso, poi, si aggiunge l'essenza sintetica al muschio perché usare l'olio effettivamente secreto dalle ghiandole animali è molto difficile. Ma i tre prodotti che rispondono al nome di ftalati, parabeni e policiclici pare espongano la donna al rischio di una interruzione dell'attività ormonale. Inoltre è dimostrato che il muschio sintetico potrebbe rappresentare un rischio di tossicità elevato. In passato, ftalati, parabeni e muschi sintetici erano considerati sicuri dalla comunità scientifica. Erano utilizzati in quasi tutto, dal bagnoschiuma alle candele profumate.
Poi gli studi sull'esposizione a lungo termine a queste sostane sono stati collegati a una sfilza di situazioni sanitarie spaventose, collegati a nomi come cancro al seno, demenza, morbo di Alzheimer, difetti congeniti e danni allo sperma.
I profumi solidi: cosa sono?
Quando acquistate profumi o altri prodotti di bellezza che si definiscono a base biologica e naturale fate attenzione: "In passato i profumi sono stati costituiti dagli ingredienti più preziosi e pregiati ed erano tutti naturali", spiega Margo Marrone, fondatore di "The Organic Pharmacy" di Londra. "La qualità di un profumo dipendeva e dipende tutt'ora dalla qualità degli ingredienti". Oggi invece, per una serie di ragioni che vanno dal non essere in grado di estrarre pienamente gli aromi di alcuni fiori (come ad esempio la gardenia) o per la nuova moda di creare essenze "concettuali" (ad esempio profumo "d'aria fresca" o "brezza di mare"), i profumi stessi contengono spesso sostanze artificiali al posto di estratti effettivamente naturali.
Un fragranza tutta naturale avrà ingredienti come l'alcol, gli oli essenziali e altri materiali vegetali elencati sulla confezione.
Scritto da
http://www.laredazione.org/
Cara Sesè,grazie delle informazioni!Per fortuna io non uso profumi ma acque profumate!Un bacione,Rosetta
RispondiEliminaDearest Sesè,
RispondiEliminaYou are serious about this. Wishing you good luck and GO FOR IT! Always follow your heart.
Love,
Mariette
Caspita, allora devo controllare il mio profumo e spero vivamente di non doverlo cambiare...mi piace così tanto!!!
RispondiEliminaGrazie per gli ottimi suggerimenti, sapevo di tanti prodotti ma non delle eau de toilette-eau de parfum!!!
Un bacione!
♥Anna♥
mamma mia che impressione.....vado a guardare subito, di questo passo mi sa che dovremo eliminare tutto....un bacione e grazie infinite Lory
RispondiEliminaGrazie per le informazioni... spero che la Maison Chanel non usi tali prodotti!
RispondiEliminaA presto Federica
Ma ci rendiamo conto che siamo circondati da veleni? Vado a dare un'occhiata ai profumi che uso. Comunque cara Sesè la cosa che mi chiedo sempre più spesso è perchè i NAS non fanno dei controlli approfonditi. Forse è perchè gl interessi vanno oltre la salute? Grazie mille per tutte queste informazioni utilissime. Paola
RispondiEliminaGrazie mille per tutte queste utilissime informazioni! Stasera quando vado a casa sò cosa fare ... leggere tutte le etichette dei prodotti di profumeria.
RispondiElimina